La mappa dell'Istria vi permetterà di localizzare tutte le splendide località che compongono la penisola istriana, da Muggia a Pola.
Osservando la mappa vi accorgerete che la penisola è principalmente collinare, anche se con bassi rilievi, fino ad ergersi nell'area Nord con rilievi montuosi più definiti. La costa è pianeggiante ma rocciosa, ovvero è difficile trovare spiagge piane, bensì piccole insenature che la racchiudono e che, spesso, si trovano direttamente all'esterno delle città.
Le principali città dell'Istria si trovano lungo la costa occidentale e nell'immediato entroterra, scorgendo la mappa noterete sicuramente che, da Nord a Sud, c'è una strada che da Trieste (Italia) costeggia Capodistria (Slovenia) fino ad immettersi ad Umago (Croazia), da lì l'autostrada scende verso sud sino a giungere ad una cittadina, Canfanaro, ove si snoda in due biforcazioni che permettono di raggiungere da un lato il versante sud-occidentale, giungendo quindi a Rovigno, Fasana, Pola, Medolino e dall'altro il versante orientale, quindi Albona ed Abbazia.
Sulla mappa noterete due diverse tipologie di strade, quelle segnate in verde chiaro sono strade extraurbane o strade urbane gratuite, che sono tra l'altro le piu' suggestive poichè si esplora meglio la vegetazione istriana adornata da dolci colline o pianure di terra rossa, che si diramano verso il blu dell Adriatico. Le strade invece segnate in giallo, sono le strade extraurbane o autostrade a pagamento. Per maggiori informazioni stradali vedi come Raggiungere l'Istria.
Rovigno è una delle città più importanti dell'Istriae della Croazia, anche se di cultura, storia ed architettura urbana si lega inesorabilmente alla storia di Venezia.
Capodistria, una delle città più prestigiose dell'Istria e della Slovenia, città storica, portuale, turistica ed universitaria.
Muggia, prima ed unica città dell'Istria in Italia, si affaccia direttamente sul Golfo di Trieste e da li si può avere una splendida vista del Capoluogo giuliano e del suo porto.
Pola, centro amministrativo dell'Istria in Croazia , l'antica Pietas Julia di fondazione Romana. Del passato romano rimane una traccia indelebile per i polesani: l'Arena, su pietra bianca d'Istria, di sfondo al mare.
Pirano, la perla dell'Istria in Slovenia, rappresenta assieme a Rovigno tra le cittadine più affascinanti tramandate dal dominio della Serenissima Repubblica di Venezia.
Grisignana è un piccolo comune dell'Istria centrale a pochi minuti da Buie e Cittanova in Croazia.
Parenzo, cittadina costiera dell’Istria in Croazia, ha un fascino inestimabile per la sua storia plurisecolare.
Umago, la città più occidentale dell'Istria in Croazia, è una cittadina di mare con una varietà suggestiva di spiagge, ristoranti di pesce, attrazioni e divertimenti, il tutto immerso nelle acque cristalline dell'Adriatico adornate dal fascino della campagna istriana.
San Dorligo della Valle, conosciuto anche con il nome sloveno di Dolina, si trova in Italia, di cui una parte del comune appartiene all'Istria e confina direttamente la Slovenia.
Portorose, splendida località di mare, terme, casinò, centri wellness e locali, fa parte del comune di Pirano e si trova in Slovenia, nell'Istria settentrionale, tra Capodistria e Umago.
Isola d'Istria o semplicemente Isola, è una piccola città portuale dell'Istria settentrionale. Si trova attualmente in Slovenia, a cavallo tra Capodistria e Pirano.
Cittanova in Croazia è una città dell'Istria, situata nella parte nord-occidentale della penisola. Splendida località balneare e turistica, Cittanova è ben collegata con l'Italia e la Slovenia.
Portole è un affascinante borgo medievale dell'Istria interna, in Croazia. Si trova sulla cima di un altipiano che domina la valle del fiume Quieto e la sua meravigliosa campagna.
Pisino è un borgo medievale locato nel centro esatto dell'Istria, in un altipiano carsico delle Alpi Dinariche, si trova in Croazia ed è attualmente il capoluogo della regione Istria.
Albona, città dell'Istria, in Croazia, si erge su un colle dominante la zona orientale dell'Istria, affacciata sul Golfo del Quarnero.
Istralandia è un parco acquatico dell'Istria in Croazia, si trova vicino a Cittanova, a pochi chilometri dall'uscita dell'autostrada.
Il canale di Leme, o fiordo di Leme, si trova in Croazia nella zona sud occidentale dell'Istria.Il canale di Leme è un'area naturale protetta, lunga circa 10 km, tra le più suggestive in Istria dal punto di vista escursionistico e naturalistico.
Abbazia, città costiera dell'Istria orientale, si affaccia sul golfo del Quarnaro a due passi da Fiume. Con la sua affascinante riviera ai piedi del Monte Maggiore Abbazia è considerata una delle perle del turismo in Croazia.
Portorose, splendida località di mare, terme, casinò, centri wellness e locali, fa parte del comune di Pirano e si trova in Slovenia, nell'Istria settentrionale, tra Capodistria e Umago.
Il parco naturale delle Isole Brioni, proclamato Parco Nazionale dalla Croazia, è un arcipelago di quattordici isole e isolotti e si trova nell'Istria meridionale, tra Fasana e Pola.
La suggestiva Grotta di Baredine è una cavità situata nell'Istria nei pressi di Villanova, un paesino locato tra Parenzo e Torre in Croazia. La sua conformazione geologica, ricca di stalagmiti e stalattiti, la annovera come uno dei siti da esplorare più importanti dell'area istriana e carsica.
La Val Rosandra, in sloveno Dolina Glinščice, è una riserva naturale protetta che si trova in Italia nel comune di San Dorligo della Valle