Albona, città del carbon fossile in Istria
Albona, città dell'Istria, in Croazia, si erge su un colle dominante la zona orientale dell'Istria, affacciata sul Golfo del Quarnero.
Albona, città dell'Istria, in Croazia, si erge su un colle dominante la zona orientale dell'Istria, affacciata sul Golfo del Quarnero.
La città di Buie si trova nell'Istria settentrionale in Croazia. Snodo importante per l'area nord occidentale dell'Istria, fu ribattezzata dai Veneziani "la sentinella dell'Istria".
Capodistria, una delle città più prestigiose dell'Istria e della Slovenia, città storica, portuale, turistica ed universitaria.
Cittanova in Croazia è una città dell'Istria, situata nella parte nord-occidentale della penisola. Splendida località balneare e turistica, Cittanova è ben collegata con l'Italia e la Slovenia.
Colmo è la città più piccola della Croazia e del mondo. Si trova nell'Istria settentrionale, conosciuta anche con il toponimo Hum, parte del comune di Pinguente.
Il Festival dell'Istroveneto è una manifestazione per la tutela e la promozione del dialetto istrovenetoche si svolge principalmente in Istria.
Il museo Gallerion è una galleria con mostra permanente dedicata alla storia della marina navale in Istria. Si trova a Cittanova d'Istria ed è la meta ideale per tutti gli appassionati della storia della grande guerra e della marina militare.
L'Autunno in Istria è una stagione speciale: le colline esplodono di colori ingialliti e rossastri, i tramonti dipingono di rosso fuoco la costa e la natura ci regala delle prelibatezze uniche al mondo: i tartufi.
Il canale di Leme, o fiordo di Leme, si trova in Croazia, tra i comuni di Canfarano, Orsera, Rovigno e San Lorenzo del Pasenatico, nella zona sud occidentale dell'Istria.
Il canale di Leme è un'area naturale protetta, lunga circa 10 km, tra le più suggestive in Istria dal punto di vista escursionistico e naturalistico.
Grisignana è un piccolo borgo medievale dell'Istria centrale, in Croazia, con una vista mozzafiato sulle valli adiacenti. A pochi minuti da Buie, la sentinella dell'Istria e Cittanova, è famoso per l'Ex-Tempore, prestigioso evento culturale.
La suggestiva Grotta di Baredine è una cavità situata nell'Istria nei pressi di Villanova, un paesino locato tra Parenzo e Torre in Croazia. La sua conformazione geologica, ricca di stalagmiti e stalattiti, la annovera come uno dei siti da esplorare più importanti dell'area istriana e carsica.
Portorose, splendida località di mare, terme, casinò, centri wellness e locali, fa parte del comune di Pirano e si trova in Slovenia, nell'Istria settentrionale, tra Capodistria e Umago.
Isola d'Istria o semplicemente Isola, è una deliziosa cittadina di mare dell'Istria settentrionale. Si trova attualmente in Slovenia, a cavallo tra Capodistria e Pirano.
Istralandia è un parco acquatico dell'Istria in Croazia, si trova vicino a Cittanova, a pochi chilometri dall'uscita dell'autostrada.
Adatto a grandi e bambini, è un parco acquatico colmo di piscine, scivoli, attrazione e divertimento!
Perché scegliere l’Istria? Perché è una delle poche regioni Europee ad avere a disposizione un patrimonio naturale, artistico e culturale così variegato, distinto, unico e così vicino, a portata di mano, che rende ideale il soggiorno sia per chi ama stare solo al mare, od in montagna, o in agriturismo, o per chi invece, ama l’avventura e la scoperta di più anime di un luogo, e specie nel secondo caso, l’Istria racchiude questa anima.
La Basilica Eufrasiana di Parenzo si trova nella costa occidentale dell'Istria, in Croazia.
La Basilica, di origine paleocristiana, è stata dichiarata dall'Unesco "Patrimonio dell'Umanità" per lo splendore dei mosaici e delle decorazioni al suo interno.
Il parco naturale delle Isole Brioni, proclamato Parco Nazionale dalla Croazia, è un arcipelago di quattordici isole e isolotti e si trova nell'Istria meridionale, tra Fasana e Pola.
Montona, un borgo medievale dell'Istria in Croazia, si trova nella parte settentrionale della regione, vicino allo splendido borgo di Grisignana e non lontano dal confine con la Slovenia.
Muggia, città portuale dell'Istria in Italia, a due passi dalla Slovenia. Il centro storico di Muggia ha una chiara impronta istro-veneta. Tra le calli del centro storico, a febbraio, si celebra il famoso carnevale.
La storia di Muggia è concatenata agli eventi che hanno caratterizzato il dominio sull'Istria nei secoli da parte di vari imperi. Di fondazione romana, Muggia ha conosciuto il suo sviluppo nel periodo Veneziano. A seguire con l'avvento dell'Impero Austro-Ungarico, nell'Ottocento, Muggia si è principalmente sviluppata nell'area costiera.
Dopo il 1918, entra a far parte del Regno d'Italia, e caso peculiare, Muggia e San Dorligo della Valle, sono tra le poche cittadine istriane escluse dalla provincia dell'Istria (Provincia di Pola). Tali ricadono invece nella provincia di Trieste dato che fanno parte integrante dell'hinterland Triestino.
A seguito delle vicende belliche della seconda guerra mondiale, Muggia, come tutta l'Istria, è stata oggetto di rivendicazione da parte della Jugoslavia Titina. Ciò nonostante è stata inglobata nella zona "A" del Territorio Libero di Trieste, ad amministrazione Italiana, e tornò formalmente sotto la Repubblica Italiana solo nel 1954, anche se decimata di un terzo del territorio comunale (da Albaro Vescovà fino a Punta Grossa) annesso alla Jugoslavia.
Da quando la Slovenia è entrata a far parte dell'Unione Europea, con l'abbattimento dei confini, Muggia è finalmente ricollegata al suo entroterra naturale (Capodistria, Ancarano, Trieste e San Dorligo della Valle).
Muggia è un altra pittoresca cittadina dell'Istria che conserva gli albori del periodo veneziano: il piccolo centro è caratterizzato dalle calli, ovvero vie alte e strette che affacciano sul porto e dai Leoni di San Marco saldamente edificati in molte facciate gotiche. Caratteristico è anche il Duomo di Muggia.
Su un colle sopra la cittadina erge il Castello di Muggia fu costruito nel 1300 dal Patriarca di Aquileia e tutt'oggi ancora ben conservato. Peculiarità di Muggia è che si affaccia direttamente sul Golfo di Trieste, pertanto si può godere di una vista mozzafiato sulla città di Trieste ed il suo entroterra.
Muggia è famosa per il suo carnevale "Carneval de Muja" (in dialetto istroveneto) ove la cittá si colora di maschere e carri di otto compagnie cittadine che la rendono unica nel suo genere.
Muggia è stata una tappa di un evento importante e transfrontaliero: il "Festival dell'Istroveneto". Questo evento, finanziato dall'Unione Italiana, è un vero e proprio festival nel quale i cittadini di tutta l'Istria, da Muggia a Pola, da San Dorligo della Valle a Abbazia, passando per Parenzo e Rovigno, possono candidare canzoni, balli, poesie, prose nel dialetto istroveneto. Il fine è di preservare e tutelare le radici venete in Istria.
La spiaggia risulta assente in quasi tutto il territorio muggesano. È possibile farsi il bagno utilizzando i "topolini" ovvero delle piccole scale a ridosso della strada per Lazzaretto che danno direttamente sul mare.
Infine per chi ama le passeggiate ed il trekking a Muggia c'è la "Traversata Muggesana" e la "Parenzana" ambedue percorsi ciclo pedonali immersi nei colli della cittadina istriana.
Durante l'estate Muggia é un importante snodo per Raggiungere l'Istria slovena senza transitare dal Valico di Rabuiese, ovvero passando per la cittadina istroveneta è possibile evitare di pagare la vignetta, la tassa automobilistica per le autostrade e superstrade slovene.
Percorrendo Muggia e costeggiando il porto seguite le indicazioni per Lazzaretto/Lazaret e da lì giungerete al confine con la Slovenia, nello specifico nel comune di Ancarano e, a seguire, Capodistria.
Per raggiungere Muggia dall'Italia è sufficiente arrivare a Trieste e da lì seguire le indicazioni della superstrada in direzione Slovenia uscita "Muggia" (l'ultima uscita in territorio italiano), oppure seguendo dal centro cittadino le indicazioni per Muggia via strada provinciale.
La Parenzana è un percorso ciclo pedonale di circa 130 km che collega Trieste a Parenzo lungo il tracciato della vecchia linea ferroviaria ormai dismessa. Itinerario ideale per gli amanti della bici, il percorso della Parenzana vi condurrà alla scoperta di affascinanti paesaggi e luoghi tipici dell'Istria.